
Mission
PRESENTAZIONE FONDAZIONE PIERO E ZITA SALMOIRAGHI
PIERO E ZITA= Sintetizzare una bella storia di vita è difficile e commovente perché si accumulano nella tua mente ricordi e sensazioni che avvolgono il tuo spirito e che ti proiettano contemporaneamente in luoghi e dimensioni diverse che però tu devi mettere in ordine per fare capire chi sei e perché sei arrivato a realizzare una struttura benefica rivolta ad aiutare i giovani neurologi che vogliono innovare la ricerca scientifica .
Piero Salmoiraghi e Zita Girola si sono conosciuti giovanissimi accomunando la loro vita nel 1958. Piero diventato Ingegnere Chimico ha consolidato, attraverso il lavoro la Sua posizione economica e sociale, realizzandosi come imprenditore e, la sua amatissima Zita sempre immancabilmente al suo fianco, si è votata al volontariato dedicando tutte le Sue giornate al lavoro in Ospedale nel settore neurologico, facendosi sempre apprezzare per le Sue generose e intelligenti doti di assistenza.
La vita di Piero e Zita è sempre trascorsa in armonia e nella pace dello spirito pur non rallegrata da figli, ma la cattiva sorte ha voluto la sua parte e, Zita è stata aggredita dalla malattia di Alzhaimer che in poco tempo l’ha portata a perdere quasi tutte le sue facoltà cognitive.
Queste situazioni, descritte in tante occasioni ed in tanti libri, non possono essere capite totalmente da chi non è stato direttamente colpito, perché solo chi perde così la persona amata vive questa tragedia con una gamma di sensazioni negative che non sono lenite dalla razionalità.
Allora Piero, per ricordare la sua amata moglie Zita ha pensato di realizzare una “FONDAZIONE” che potesse interpretare quello che Zita intendeva fare con il Suo volontariato Ospedaliero e con la Sua personale attività, dedicata a supportare i bisogni della gente a cui voleva bene.

Piero Angelo Salmoiraghi

Zita Girola
La Fondazione

Presidente
Ing. Piero Angelo Salmoiraghi
Piero Angelo Salmoiraghi nasce a Castellanza il 20 settembre 1931, primogenito di una Famiglia di 5 figli. Il padre Silvio, persona molto stimata e benvoluta gestiva, come tutta la Sua Famiglia, la produzione e la commercializzazione del pane quotidiano mentre la mamma Amelia Barzaghi , milanese DOC, dedicava la Sua vita all’educazione dei figli tramandando i valori fondanti della tradizione Cristiana.
Per motivi di opportunità di lavoro tutta la Famiglia si trasferisce a Milano nel 1948 perché il papà Silvio diventa azionista della Società chimica- farmaceutica dei fratelli della mamma Amelia, così Piero comincia a lavorare presto in fabbrica, si innamora del lavoro e diventa ingegnere chimico al Politecnico di Milano nel 1957.

Consigliere
Andrea Francesco Pellegrini
Andrea Francesco Pellegrini nasce a Milano il 01/04/1977. Andrea è figlio di Cesarina, Professoressa di francese delle scuole medie e di Carlo, commerciante di frutta e uomo innamorato del suo lavoro fin da bambino. Andrea cresce e viene educato in una famiglia di vecchio stampo dove onestà e valori vengono prima di tutto. Si Laurea in Bocconi nel 2001 e lavora nel settore della finanza.
Forse anche per questo è consapevole di quanto il mondo di oggi spesso possa essere egoista e a volte duro e cinico soprattutto verso i più deboli. Per questi motivi Andrea è onorato di mettere al servizio della Fondazione Salmoiraghi la sua esperienza e le sue energie per aiutare la società ad essere un pochino migliore.

Consigliere
Filippo Bellavite Pellegrini
Filippo Bellavite Pellegrini Dottore commercialista e Revisore Legale, partecipa a questo progetto nato in nome dell’amicizia e della comunanza di valori che lo lega al Fondatore Piero Salmoiraghi. Porta avanti l’esperienza personale e professionale di suo padre Sandro nella gestione del proprio Studio, da sempre sensibile agli aspetti e ai bisogni sociali.
Dott. Gianluca Giannone


Dott. Massimo Corbo
Dott. Simon Braham
Membri Benemeriti


Gabriella Nurri
Dott.ssa Monica Zara
Collaborazioni
Policlinico di Milano. Sezione Neurologica
Area di Interesse
Per la realizzazione del proprio scopo istituzionale, la Fondazione promuove, sostiene ed implementa attività ed iniziative nei seguenti settori:
- Ricerca scientifica medica da parte di Istituti clinici nel territorio Lombardo, con particolare attenzione alla ricerca sulle malattie neurologiche e degenerative – con aiuti diretti e borse di Studio;
- ricerca scientifica in generale;
attività delle Istituzioni Culturali, Scolastiche, Universitarie e del Privato Sociale, ai diversi livelli, tramite aiuti diretti e borse di Studio;
aiuto a soggetti svantaggiati in forza di situazioni di necessità di ordine economico e sanitario;
investimenti per la realizzazione di strutture, laboratori e centri di ricerca nel campo delle finalità sopra indicate.
erogazione di borse di studio per percorsi scolastici, Accademici e Universitari di formazione e progetti personali a favore di studenti meritevoli;
Aiuto diretto a favore di soggetti svantaggiati/disagiati con particolare attenzione ai portatori di Sindrome di Down e alle Istituzioni e ai progetti volti a garantire e sostenere una migliore qualità di vita degli stessi.
Sostenere progetti e percorsi di vita di fuoriuscita da situazioni di bisogno, direttamente o tramite organizzazioni ad esso dedicate;
collaborare con altre fondazioni o laboratori scientifici per conseguire le proprie finalità;
organizzare e/o promuovere eventi formativi e/o divulgativi nelle materia di cui sopra.
La Fondazione non svolgerà attività diverse da quelle istituzionali previste nel presente statuto ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie in quanto integrative delle stesse ai sensi dell’art. 10 comma 5 del citato D.lgs n. 460 del 4 dicembre 1997 e successive modifiche ed integrazioni.
Progetti
-
Anno 2020
-
progetti alzheimer Cooperativa Sociale Genera Onlus
-
progetti di accoglienza Associazione Casamica Onlus
-
Anno 2021
-
sostegno progetto di ricerca neurologica presso NY University
-
sostegno progetto di ricerca neurologica presso Oxford University
-
sostegno progetto di ricerca neurologica Presso Università di Losanna
-
Ambiti progettuali da sostenere (Eventuali Bandi)
-
BANDI RICERCA NEUROLOGICA
-
BANDI ATTIVITÀ SOCIALE
-
Borsa di Studio in memoria di “Gabriella Nurri”
Trasparenza
Contattaci
Contatti
Tel. +39 02 65 39 64 cell. 335 213859
Email: piero.salmoiraghi@fondazionepieroezitasalmoiraghi.it
Tel. +39 02 65 39 64 cell. 347 8306570
Email: andrea.pellegrini@fondazionepieroezitasalmoiraghi.it
Tel. +39 02 65 39 64 cell. 347 8706753
Email: filippo.bellavite@fondazionepieroezitasalmoiraghi.it